Le metodologie impiegate saranno di tipo on desk (per l’analisi della letteratura e dei rapporti sul settore oggetto di indagine) e on field (con indagini svolte tramite questionari ed eventuali interviste dirette). Il periodo di svolgimento sarà marzo-dicembre 2022; al termine si presenteranno i risultati con un apposito evento divulgativo.
L’approccio di analisi sarà caratterizzato anche dal coinvolgimento di studenti iscritti a corsi di Laurea triennali e magistrali e/o dei Master, i quali saranno anche coinvolti in un contest che consentirà ai migliori di ricevere premi ed opportunità occupazionali.
Il Progetto è stato idealmente scomposto in tre principali milestones, indentificabili in:
- Attività di Sviluppo della ricerca, affidate al Gruppo di ricerca scientifica, composto dai docenti referenti di sede, con compito di sviluppare l’indagine, indirizzare e monitorare i gruppi composti dagli studenti;
- Attività di Valorizzazione della ricerca, affidate al Comitato tecnico-scientifico per la valutazione dei progetti realizzati;
- Attività di diffusione e comunicazione dei risultati della ricerca, affidate ai Responsabili Scientifici con il supporto dei responsabili Organizzativi del progetto.
Sono identificabili n. 7 Obiettivi Realizzativi (OR), per una durata totale stimata di progetto di 10 mesi e una produzione dei primi risultati a 6 mesi in corrispondenza del quarto OR, che si realizza con la chiusura dei corsi universitari e prima discussione dei project works da parte degli studenti.
